Vai al contenuto

La rassegna stampa
di Still I Rise
il meglio di
Marzo 2025

TgCom24, Pressenza, Huffington Post,
Il Resto del Carlino… una serie di uscite
da non perdere!

Uno sguardo al mese appena concluso

Eccoci al consueto appuntamento con la rassegna stampa di Still I Rise! Partiamo dalla fine: il 30 marzo, Still I Rise è stata protagonista di un approfondimento di TgCom24, all’interno del programma “Il Tg dei Ragazzi”, dedicato ai temi di attualità e presentato da bambini e ragazzi con la passione per il giornalismo.

In questa puntata, intervistato dalla giornalista in erba  Bianca di soli 7 anni, Nicolò Govoni ha raccontato l’esperienza di Still I Rise nel mondo e l’arrivo nella Scuola di Nairobi di studenti dallo Yemen, dalla Repubblica Democratica del Congo e dal campo profughi di Kakuma, al confine tra Kenya e Sud Sudan. Un momento magico e un’opportunità di condivisione unica, per sensibilizzare un pubblico giovane e dinamico sull’importanza di andare a scuola e ricevere un’istruzione di eccellenza. 

Il mese di Marzo ha visto anche la pubblicazione del report “Raccontare il presente, cambiare il futuro”, in cui l’associazione analizza le difficoltà globali dell’istruzione, a partire dai Paesi in cui opera. Il report evidenzia i problemi legati alle disuguaglianze educative e fornisce suggerimenti per affrontarli, attraverso l’esperienza delle sue scuole.  Pressenza ha dedicato spazio alla notizia, mentre Fatima Burhan Mohamed, Advocacy Officer di Still I Rise, ne ha scritto su Huffpost Italia.

Inoltre, tra le pagine di Mio Settimanale ha trovato spazio la recensione dello spettacolo “Un Mondo possibile”, andato in scena il 17 febbraio al Teatro Quirino di Roma.

Notizie e iniziative locali

Non sono mancate anche iniziative locali che hanno arricchito la rassegna stampa di Still I Rise del mese. In Brianza, si è tenuto lo spettacolo comico “Piazza Grande” organizzato per Still I Rise dalla compagnia teatrale l’Intesa, nell’Auditorium di Seregno, in collaborazione col Gruppo Territoriale di Still I Rise in Lombardia. Ne hanno parlato Made in Brianza e MBNews, mentre Osservatorio Oggi, Gofasano e Fasano Live hanno promosso l’iniziativa “Una ricetta contro il razzismo”, in collaborazione con i volontari del Gruppo Territoriale della Puglia. Questo evento annuale celebra la diversità attraverso il cibo, raccogliendo persone di diverse culture per promuovere l’inclusione e il rispetto reciproco. Ogni piatto condiviso è un simbolo di unità e solidarietà.

Il Corriere Romagna e Il Resto del Carlino hanno invece dedicato spazio alle iniziative del progetto “Imola: insieme per Still I Rise”, promosso dal Gruppo Territoriale dell’Emilia Romagna, in collaborazione con  scuole del territorio ed enti locali. Al centro del calendario di iniziative, l’intento di raccogliere fondi per i progetti educativi dell’organizzazione. E sempre da Imola arriva l’iniziativa da parte dell’Istituto 6 di candidare Nicolò Govoni al conferimento della cittadinanza onoraria, in quanto esempio di riscatto personale per aver dedicato la sua vita alla Scuola. Ne parla Il Nuovo Diario Messaggero di Imola.

Per Marzo è tutto: appuntamento il mese prossimo con nuovi aggiornamenti! 

Sostieni
Still I Rise

Con la tua donazione regolare potrai cambiare il destino dei bambini più vulnerabili del mondo.

Dona ora