Vai al contenuto

La rassegna stampa
di Still I Rise
il meglio di
Febbraio 2025

Tra AGI, Ansa, La Repubblica, Il Corriere della Sera, il Messaggero e Agenzia Dire, una serie di uscite da non perdere!

Un Mondo Possibile al Teatro Quirino di Roma

Febbraio è stato un mese denso di grandi iniziative, storie significative e di riflessioni profonde. Il 17 febbraio, il Teatro Quirino di Roma ha ospitato Un mondo possibile, lo spettacolo musicale ispirato all’omonimo libro di Nicolò Govoni e alla storia di Still I Rise. La serata ha registrato il tutto esaurito, regalando al pubblico un’esperienza intensa ed emozionante. Il riscontro è stato incredibile e non potremmo esserne più felici!

L’Agenzia Giornalistica Italia (AGI) ha approfondito il significato dell’opera, evidenziando il legame tra libro e musical e il potente messaggio di speranza e cambiamento che è in grado di trasmettere. Anche altre testate di rilievo quali Ansa, La Repubblica, Il Corriere della Sera e il Messaggero hanno scelto di dedicare uno spazio all’evento e alla speciale partecipazione di noti volti del cinema italiano come Elena Sofia Ricci, Valentina Cervi, Margherita Buy e Alessandro Prezioso, al fianco degli allievi di Still I Rise, San Giuseppe De Merode, Musical Passion e Ateneo Arte e Danza.

Su Sipario, Nicola Arrigoni ha invece analizzato la qualità della messa in scena e la forza narrativa dello spettacolo, sottolineando come il musical riesca a coinvolgere e ispirare un pubblico vasto e di tutte le età. 

Nicolò Govoni, CEO di Still I Rise, è stato intervistato da Rai Radio1, all’interno del programma Wannabe: il futuro che vorrei, per parlare dello spettacolo al Teatro Quirino di Roma, ma anche  dei valori dell’organizzazione, delle sue scuole nel mondo e dei progetti per il futuro. 

Anche La Discussione ha raccontato il successo della serata, con un focus sulla presenza di Nicolò Govoni e di alcuni studenti di Still I Rise, che hanno reso l’evento ancora più magico e significativo! Più Culture, invece, ha intervistato il regista Andrea Paolotto, ricordando l’importanza di eventi come questo che uniscono culture, storie e suoni per raccontare il valore dell’inclusione e celebrare la diversità e il dialogo interculturale. Agenzia DIRE ha invece pubblicato un servizio sul suo TG Esteri, puntando i riflettori anche sulla problematica riscontrata da Still I Rise per far arrivare in Italia due dei suoi studenti dal Kenya e dalla Colombia.

Infine, Radio Classica ha dato spazio allo spettacolo con un’intervista a Nicolò Govoni nell’ambito programma “Il Punto”, disponibile in podcast, mettendo in evidenza sia il valore artistico che educativo e informativo del musical.

Altri highlights del mese

Voltando pagina, diverse testate – tra cui Il Corriere della Sardegna, Il Corriere di Firenze, La Città di Roma – hanno ripreso l’intervista realizzata da Agenzia Dire a Giulia Cicoli, Direttrice Comunicazione e Fundraising, nonché cofondatrice di Still I Rise. 

Un’occasione per discutere gli effetti dei tagli di bilancio dell’amministrazione Trump, con particolare attenzione alle ripercussioni sulle politiche sociali ed educative. Un’analisi che ha aperto un dibattito sulle possibili conseguenze globali di queste misure, nell’intento di incentivare trasparenza e consapevolezza in ambito informativo.

Su ANSA invece ha trovato spazio la conferenza IC3 Regional Forum organizzata dalla Still I Rise International School di Nairobi: un appuntamento importante nel mondo dell’istruzione, al quale hanno partecipato istituzioni – tra cui l’Ambasciatore d’Italia in Kenya, Roberto Natali – e realtà impegnate nel mondo dell’educazione. Da segnalare anche il reportage pubblicato su Youtube dall’attivista per i diritti umani Nadia Abdalla, che ha partecipato all’evento.

Spazio poi per un focus su Nicolò Govoni tra le pagine de L’Eco di Bergamo, con il racconto della sua storia in risposta al tema della settimana: cosa significa vivere la speranza?

Infine, TVRS ha dedicato un servizio all’evento di collaborazione tra Still I Rise e Fondazione Cardinaletti, raccontando le nuove iniziative nel campo dell’educazione e dell’inclusione sociale. Il focus ha messo in luce il contributo della fondazione nel supporto ai giovani e alle comunità più vulnerabili, sottolineando l’importanza di progetti concreti per il nostro futuro. 

Per questo mese è tutto, a presto con nuove storie e aggiornamenti!

Sostieni
Still I Rise

Con la tua donazione regolare potrai cambiare il destino dei bambini più vulnerabili del mondo.

Dona ora