Vai al contenuto

Rivoluzione 2030

La crisi scolastica globale non riguarda solo il Sud del mondo. Riguarda tutti noi. E la risolveremo nell’arco delle nostre vite.

I numeri dell'emergenza
  • 250

    Milioni di bambini descolarizzati nel mondo.

  • 400

    Milioni di bambini scolarizzati ma analfabeti nel mondo.

  • 1.5

    Miliardi di bambini che, pur scolarizzati, non ricevono un’istruzione d'eccellenza.

La crisi
scolastica globale.

Quando si parla di scuola si tende a fare la stessa, ingenua distinzione: Sud contro Nord globale. Il presupposto è che il Sud del mondo sia piagato da sistemi scolastici disfunzionali o addirittura inesistenti, mentre il Nord del mondo abbia ottenuto un livello adeguato di accessibilità e capillarità grazie a un sistema scolastico pubblico e di alta qualità. Questo è falso. Solo lo 0,1% dei bambini del mondo ha accesso a un’istruzione di eccellenza. Tutti gli altri devono accontentarsi delle briciole.

L’emergenza scolastica italiana.

L’Italia, che si posiziona 51esima nel ranking globale dei sistemi scolastici più efficaci, sta affrontando una vera e propria emergenza scolastica di cui nessuno ha il coraggio di parlare. È ora di rompere il silenzio.
I numeri dell'emergenza in Italia
  • 1/7
    DISPERSIONE SCOLASTICA Uno studente su sette non arriva al diploma.
  • 50%
    COMPETENZE MATEMATICHE E LINGUISTICHE Il 50% del maturandi non raggiunge queste competenze.
  • -50%
    LIVELLO DI SODDISFAZIONE Questo livello è inferiore al 50% sia per alunni che per genitori e insegnanti.
  • TOP1
    LIVELLO DI ANSIA Siamo tra i primi al mondo per lo stato d’ansia in ambiente scolastico.

Questo è il Metodo
Still I Rise.

Grazie alla nostra esperienza sul campo e all’instancabile lavoro di ricerca e sviluppo dei nostri esperti nel mondo, stiamo mettendo a punto un Metodo Educativo rivoluzionario in grado di democratizzare l’istruzione dell’élite rendendola accessibile a tutti i bambini, indiscriminatamente.
Scopri il modello SIR
  • Scuola è Casa

    Crediamo in una Scuola bella, che faccia sentire ascoltati e valorizzati i suoi abitanti.

  • Studente al Centro

    Crediamo in una Scuola democratica, la cui chiave sia l'autodeterminazione.

  • Insegnante = Mentore

    Crediamo in una Scuola che diventa famiglia, così che ognuno si senta al sicuro.

  • Pensiero Globale

    Crediamo in una Scuola che libera anziché imprigionare. Una Scuola che cambia il mondo.

I nostri risultati.

La strada da fare è ancora lunga, ma grazie al nostro lavoro tra Africa, Asia e Sudamerica e ai nostri progetti di supporto didattico nelle scuole italiane, siamo in grado di raccogliere i dati d’impatto del Metodo SIR secondo i nostri studenti, così da continuare a migliorarlo e migliorarci. Ecco alcuni dati raccolti dalle testimonianze degli studenti italiani e studenti di Still I Rise.

Percentuale degli studenti che ha risposto "molto" alle seguenti domande

  1. Studenti italiani
  2. Studenti Still I Rise
  • La scuola quanto promuove la creatività?
    Studenti italiani 18%
    Studenti Still I Rise 82%
  • E il pensiero critico?
    Studenti italiani 15%
    Studenti Still I Rise 81%
  • Quanto pensi che la scuola alimenti la fiducia in se stessi?
    Studenti italiani 9%
    Studenti Still I Rise 77%
  • Quanto senti di appartenere alla tua scuola?
    Studenti italiani 6%
    Studenti Still I Rise 66%
  • La scuola quanto ti prepara a essere un leader?
    Studenti italiani 6%
    Studenti Still I Rise 80%
  • Quanto pensi che la scuola ti prepari a cambiare il mondo?
    Studenti italiani 4%
    Studenti Still I Rise 82%

La Scuola di Tutti.

È questo il vero obiettivo del nostro operato. Noi non apriamo semplici Scuole. Le nostre strutture sono veri e propri centri di ricerca. L’obiettivo? Sintetizzare la formula che permetta la costruzione di Scuole d’eccellenza, economiche e riproducibili da chiunque, ovunque nel mondo: la “Scuola di Tutti”. È questa la nostra Rivoluzione. Noi non apriamo scuole per i “poveri” ma creiamo realtà d’eccellenza che offrano ai bambini più vulnerabili del globo il meglio, così che siano loro, un giorno non lontano, a cambiare il mondo per tutti. Puntiamo sulla qualità, mai sulla quantità, e così riscriviamo il futuro, un bambino alla volta.

Rivoluzione2030